IN SINTESI:

Stimolare la domanda, i tassi di conversione e il ricavo medio unitario in Europa 

  • I posti offerti sono cresciuti del 4,1% a 16,1 milioni. Il numero di passeggeri trasportati è aumentato del  4,2% a 14,3 milioni, e il coefficiente di riempimento (load factor) è cresciuto di 0,1 punti percentuali raggiungendo l’88,7%.

  • I ricavi per posto offerto sono cresciuti del 3,4%, in linea con le aspettative, raggiungendo 55,71 Sterline per posto offerto, e del 1,4% a valuta costante, nonostante uno scenario di mercato sfidante e la forte performance dello scorso anno post-Olimpiadi nel Regno Unito con cui si confronta. La crescita del ricavi per posto offerto è stata stimolata da un’attenta gestione della capacità, dai risultati della pre-assegnazione dei posti e dalla gestione delle tariffe amministrative. I ricavi per posto hanno anche beneficiato dell’aumento della lunghezza media delle tratte nel trimestre.

Mantenere il vantaggio di costo

  • I costi per posto offerto, escluso il carburante, sono aumentati del 3,0% a tassi di cambio correnti e dell’1,2% a valuta costante, a causa dell’anticipo dell’aumento delle tasse aeroportuali presso gli aeroporti regolamentati e dell’aumento dei costi di manutenzione, causato dalla prevista crescita dell’eta media della flotta, e dall’aumento proporzionale degli aeromobili in leasing. 

Costruire un forte posizionamento di network come primo o secondo operatore negli aeroporti 

  • easyJet ha annunciato l’apertura di una nuova base a Napoli che sarà operativa dalla primavera del 2014, oltre alle nuove rotte che verranno operate dalla nuova base di Amburgo. 

Gestire il capitale in maniera oculata 

  • La situazione patrimoniale rimane solida, con cassa e depositi al 31 dicembre 2013 che ammontano a 1,1 miliardi di Sterline. 

Con le prenotazioni del primo semestre in linea con quelle dell’anno precedente, easyJet stima una perdita ante-imposte per i primi sei mesi compresa tra 70 e 90 milioni di Sterline, considerando normali livelli di interruzione del servizio dovuti a fattori esogeni, rispetto ai 61 milioni di Sterline di perdite registrati durante lo stesso periodo dello scorso anno. Le festività pasquali dello scorso anno, che hanno apportato nel primo semestre del 2013 un fatturato aggiuntivo di 25 milioni di Sterline, sono avvenute il 31 marzo mentre in questo anno finanziario cadranno in aprile.         

Commentando i risultati, Carolyn McCall, Chief Executive di easyJet, ha dichiarato: 

""easyJet ha registrato un buon inizio dell’anno. Nel trimestre abbiamo registrato una crescita dei ricavi per posto in un ambiente competitivo sfidante e nonostante la base di confronto con lo scorso anno.  I risultati del trimestre dimostrano la nostra continua attenzione ai costi, il progresso rispetto ai nostri obiettivi strategici e il vantaggio strutturale che easyJet occupa nel mercato europeo dei voli di medio e corto raggio, sia rispetto ai vettori tradizionali, sia rispetto ai low-cost.

La strategia di offrire ai nostri clienti tariffe accessibili verso le migliori destinazioni, con un servizio “friendly”, e l’attenzione al controllo dei costi, ci permettono di continuare a garantire crescita e ritorni per i nostri azionisti.”

Per ulteriori informazioni:

Aida Partners – tel. 02 89504650 – fax 02 89511499

Valeria Alunni: valeria.alunni@aidapartners.com

Noemi Rivalta: noemi.rivalta@aidapartners.com 

Serena Pellegrini: serena.pellegrini@aidapartners.com