Risultati per il semestre al 31 marzo 2016
Il modello di business solido determina una robusta performance ed aumenta la quota dei dividendi
Performance
• Easyjet ha prodotto una solida performance in linea con le aspettative
• I ricavi totali crescono a 1.771 milioni di Sterline, i passeggeri trasportati a 31 milioni grazie ad un approccio disciplinato nell’allocazione della capacità, con fattori di riempimento stabili
Controllo dei costi
• Profitti prima delle tasse e margine a valuta costante stabili grazie ad un forte controllo dei costi
• Obiettivo di mantenere costante il costo per posto offerto - a valuta costante al netto dei costi del carburante – nell’arco di piano 2015-2019, in assenza di fattori esogeni significativi
• Controllo dei costi attraverso iniziative di breve periodo e strutturali
Struttura del capitale e allocazione del capitale
• Mantenimento solidità di bilancio ed elevato rating di credito corrente
• Proposta di aumentare la quota dei dividendi ordinari al 50% del profitto dopo le tasse
Outlook
• Numero di prenotazioni in linea con l’anno precedente. easyJet è ben posizionata per aumentare ricavi e profitti in questo anno finanziario generando ritorni e crescita per gli azionisti
2016
2015
Variazione
Ricavi totali (in milioni di sterline)
1.771
1.767
0.3
%
(Perdite) / Profitti prima delle imposte (in milioni di sterline)
(24)
7
(Perdite) / Profitti prime delle imposte a valuta costante ( in milioni di sterline)
5
7*
(Perdita) /Utile per azione (pence per azione)
(5.1)
1.3
(6.4)
pence
Ricavo per posto offerto a valuta costante (£)
52.62
54.91
(4.2)
%
Costo per posto offerto a valuta costante incluso costi del carburante (£)
52.46
54.83
4.3
%
Capacità (milioni di posti)
34.5
32.2
7.4
%
Fattore di carico o load factor (%)
89.7
89.7
-
Passeggeri (milioni)
31.0
28.9
7.4
%
* Profitti prime delle imposte a valuta costante dopo rivalutazioni di bilancio
• I ricavi per posto offerto sono diminuiti del 4.2% su base annua a valuta costante e del 6.6% a valuta corrente a 51.29 Sterline
• La disciplinata allocazione della capacità e i fattori di riempimento stabili insieme ad una forte performance di ottobre sono stati impattati dai fattori esogeni relativi agli eventi terroristici di Sharm el-Sheikh, Parigi e Bruxelles
• Il costo per posto offerto è cresciuto dello 0.5% ed è diminuito del 4.3% incluso il costo del carburante, a valuta costante. Il costo per posto offerto totale è diminuito del 5% a valuta corrente fino a 51.98 sterline
• Profitti prima delle tasse a valuta costante pari a 5 milioni (rispetto ai 7 milioni nello stesso periodo dell’anno precedente) mantenendo margini sostanzialmente stabili. Il tasso di cambio sfavorevole ha impattato per 33 milioni di sterline, inclusi 4 milioni conseguenti alla revisione di bilancio
• La riduzione del costo per posto offerto è stata principalmente determinata da un minore costo del carburante. L’aumento dei costi conseguenti agli eventi terroristici è stato mitigato da un diverso mix della flotta e dalle iniziative del Progetto “Lean”
• Nuove basi aperte a Venezia e Barcellona. Graduale chiusura della base di Roma Fiumicino durante l’inverno e ridistribuzione anticipata degli aeromobili per garantire migliori ritorni. Annunciata la prima base stagionale a Palma di Maiorca che aprirà all’inizio del 2017.
• Rating di credito al vertice del settore e completata con successo l’emissione di obbligazioni in febbraio, raccogliendo 500 milioni di euro. easyJet ha chiuso la prima metà dell’anno fiscale con disponibilità liquide di mezzi che ammontano a 1.057 milioni di sterline, un aumento di 81 milioni di sterline rispetto allo scorso anno.
• Nella prima metà dell’anno fiscale 2016 conclusosi il 31 marzo, easyJet ha distribuito 219 milioni di Sterline (o 55.2 pence per azione) agli azionisti attraverso il dividendo ordinario con un pay out ratio pari al 40% riferito allo scorso anno fiscale 2015 chiuso il 30 settembre 2015.
Nel commentare i risultati, Carolyn McCall, CEO di easyJet, ha dichiarato:
“easyJet ha conseguito una solida performance durante la prima metà dell’anno nonostante gli eventi esterni ampiamente noti.
La domanda è stata forte con il traffico dal Regno Unito verso le destinazioni balneari che ha guidato un ottimo avvio dell’anno ed una stagione sciistica record che ha generato elevati numeri di passeggeri ed un aumento dei ricavi durante la prima metà dell’anno.
I consumatori hanno beneficiato di tariffe basse che sono diminuite del 6% su base annua, il secondo anno consecutivo di tariffe in diminuzione, come conseguenza della riduzione del costo del carburante trasferito a vantaggio dei prezzi ai passeggeri. Un controllo attento dei costi ha anche aiutato la compagnia a mantenere i margini.
Questa performance è la chiara dimostrazione della forza della combinazione tra il nostro vantaggio di network, unito alla nostra leadership digitale e all’offerta ai nostri passeggeri di tariffe convenienti e un servizio di qualità.
Siamo fiduciosi che anche in questo anno fiscale continueremo ad aumentare il numero di passeggeri, ricavi e profitti. Come conseguenza della solidità di bilancio di easyJet e della fiducia del Board nei successi futuri della strategia di easyJet, la quota di pay out del dividendo, soggetto all’approvazione dell’Assemblea Generale annuale, aumenterà al 50%.”
Per ulteriori informazioni:
Burson-Marsteller
Alessandro Ghioni: t. 02 72143530 alessandro.ghioni@bm.com
Elena Soccal: t. 0272143507 elena.soccal@bm.com
Per il rapporto completo, clicca qui.