Consolidamento delle posizioni di leadership
· Crescita record dei passeggeri nei primi sei mesi dell’anno finanziario 2017 a 33,8 milioni, in aumento del 9% anno su anno con fattore di carico (o load factor) record al 90,2% (Primo semestre anno finanziario 2016: 89,7%), a dimostrazione del network attraente e tariffe convenienti di easyJet.
· Capacità aumentata dell’8,4% grazie ad una strategia di investimento focalizzato nei principali mercati per rafforzare ed espandere le posizioni di leadership di easyJet.
· Ricavi totali in crescita del 3,2% a 1.827 milioni di Sterline e ricavi per posto offerto a 48,8 Sterline (una flessione del 4,9%, e del 9,7% a valuta costante, in linea con le previsioni) che riflette la variazione della stagionalità delle vacanze di Pasqua, che l’anno scorso erano state nella seconda metà dell’anno finanziario ed un’elevata crescita complessiva della capacità del mercato.
Rigoroso controllo dei costi
· Costo per posto offerto escluso il carburante a valuta costante stabile a 38,54 Sterline, come risultato di un forte controllo dei costi nonostante alti livelli di disservizi legati a fattori esogeni. Il costo per posto offerto è aumentato del 4,9% a 54,45 Sterline (in flessione del 4,1% a valuta costante) guidato dal deprezzamento della Sterlina.
· Perdite prima delle tasse a 212 milioni di Sterline che include l’impatto del passaggio del periodo Pasquale nel secondo semestre dell’anno (c.45 milioni di Sterline) e di un effetto netto negativo della valuta di 82 milioni di Sterline. Escluse le suddette voci le perdite prima delle tasse sarebbero state di circa 85 milioni di Sterline. Perdite prima delle tasse incluse le voci una-tantum a 236 milioni di Sterline.
Investimenti nel futuro
· easyJet ha concordato l’acquisto di 30 Airbus A321 NEO nel contesto dell’esistente accordo con Airbus, con il primo aereo in consegna dalla estate 2018. Si tratta della conversione di 30 ordini A320 NEO che grazie alla maggiore flessibilità degli accordi in essere negoziata con Airbus non genereranno impatto incrementale sul capitale allocato per la flotta. Gli A321 NEO permetteranno ad easyJet di migliorare la propria capacità di crescere negli aeroporti congestionati e di ridurre i costi unitari.
· easyJet sta procedendo nel processo di ottenimento di un Certificato di Operatore Aereo (COA) europeo entro l'estate, in modo da garantire il proseguimento delle operazioni all'interno dell'Unione europea.
· Il modello di business di easyJet e la strategia sono sostenuti da una solidità di bilancio leader nel settore, con una posizione finanziaria netta al 31 marzo 2017 di 353 milioni di Sterline. Gli aeromobili di proprietà rappresentano il 71% della flotta di easyJet.
Outlook
· easyJet continua a implementare la propria strategia di crescita profittevole e focalizzata nei principali mercati assicurandosi posizioni di leadership negli aeroporti principali in Europa e generare ritorni nel lungo periodo
· Le prenotazioni per i prossimi mesi sono maggiori rispetto allo scorso anno: il 77% dei posti è stato già prenotato per il terzo trimestre e il 55% per il secondo semestre
· easyJet prevede una crescita della propria capacità nel secondo semestre dell’anno finanziario 2017 simile ai livelli dei primi sei mesi e si aspetta una diminuzione percentuale a singola cifra bassa del ricavo per posto offerto nel terzo trimestre rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, un miglioramento considerevole rispetto al primo semestre.
· Per l’anno finanziario in corso, easyJet si aspetta un aumento dell’1% del costo per posto offerto escluso il carburante a valuta costante a normali livelli di fattori esogeni, meglio di quanto inizialmente previsto. easyJet ha controbilanciato con successo il costo dell’extra investimento per irrobustire la resilienza delle proprie operazioni e per migliorare la propria performance operativa di lungo periodo.
2017
2016
Variazione
Favorevole/(avverso)
Capacità (in milioni di posti offerti)
37.5
34.5
8.4
%
Fattore di carico (load factor) (%)
90.2
89.7
0.5
ppts
Passeggeri (milioni)
33.8
31.0
9.0
%
Ricavi totali (£ milioni)
1,827
1,771
3.2
%
Perdite prima delle tasse (£ milioni)
(212)
(21)
£(191)
m
Perdite prima delle tasse incluse le voci una-tantum (£ milioni)
(236)
(18)
£(218)
m
Perdite prima delle tasse a valuta costante (£ milioni)
(130)
(21)
(109)
m
Perdita base per azione (pence)
(43.8)
(4.6)
(39.2)
pence
Ricavo per posto offerto a valuta costante (£)
46.32
51.29
(9.7)
%
Costo per posto offerto a valuta costante (£)
49.79
51.91
4.1
%
Commentando i risultati, Carolyn McCall, CEO di easyJet, ha dichiarato:
“easyJet ha ottenuto un forte risultato durante i mesi invernali caratterizzato da un elevato controllo dei costi, migliorando la performance operativa e con ricavi in linea con le previsioni. I ricavi sono aumentati del 3,2% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente mentre i passeggeri sono aumentati di 2,8 milioni. La perdita del primo semestre è in linea con le aspettative del mercato e riflette la variazione di stagionalità delle festività Pasquali avvenute nel secondo semestre dell’anno finanziario, nonché’ l’effetto dei tassi di cambio che, insieme, hanno avuto un impatto negativo di 127 milioni di Sterline sul risultato finale.
Abbiamo più prenotazioni per il periodo estivo rispetto allo scorso anno confermando il fatto che la domanda di voli rimane forte e riflette le evidenze che i consumatori, nel contesto di acquisti di beni e servizi non essenziali, stanno dando priorità alle spese per voli e vacanze.
Guardando avanti, vediamo un trend in miglioramento dei ricavi per posto offerto e allo stesso tempo una continua riduzione della crescita della capacità dei concorrenti. La performance di costo per l’anno finanziario continuerà ad essere forte. easyJet sta continuando ad implementare la propria strategia di focalizzazione dell’investimento nei mercati principali costruendo e consolidando posizioni di leadership negli aeroporti principali in Europa determinando un vantaggio competitivo e ritorni sostenibili. Di conseguenza, le previsioni per il risultato dell’anno finanziario sono in linea con le aspettative correnti del mercato.”