Crescita del 51% dei profitti annuali; il ritorno sul capitale impiegato è del 17,4%

easyJet continua a generare ritorni e crescita per gli azionisti chiudendo l’anno con un profitto record. easyJet ha costruito una solida base per un futuro di successo, compreso l’accordo con Airbus per quanto riguarda le esigenze di flotta fino al 2022 e oltre.Progressi della StrategiaStimolare la domanda, i tassi di conversione e il ricavo medio unitario in Europa

  • I ricavi per posto offerto sono aumentati del 7,0% raggiungendo 62,58 sterline grazie ad uno scenario favorevole in termini di capacità e ad azioni positive da parte del management come la pre-assegnazione dei posti, miglioramenti al sito easyJet.com e il successo della campagna “Europe by easyJet”.

  • I posti offerti sono cresciuti del 3,3%, fino a 68.0 milioni grazie a un’oculata gestione della capacità. Il coefficiente di riempimento (load factor) è aumentato di 0,6 punti percentuali a 89,3% e il numero dei passeggeri è aumentato del 4,0% raggiungendo i 60,8 milioni.

  • I costi per posto offerto, escluso il carburante, sono aumentati del 3,9% a valuta costante (5,3% a valuta corrente, nei rendiconti finanziari). 2,0 punti percentuali dell’aumento di costo derivano dall’incremento delle tariffe aeroportuali in Spagna e in Italia, mentre 0,8 punti percentuali sono stati determinati da discontinuità del servizio dovute a fattori esogeni e dai costi di de-icing. Il peso dell’inflazione è stato largamente compensato dal confermato successo del programma easyJet Lean.

  • easyJet ha consolidato la presenza negli aeroporti chiave con una quota di mercato di oltre il 40% sul mercato del corto raggio in scali come Londra Gatwick, Milano Malpensa e Basilea, ha inoltre aumentato la presenza nelle provincie della Francia ed è cresciuta fortemente in Italia.

  • easyJet ha annunciato l’apertura di nuove basi a Napoli e Amburgo. Ciò e’ stato consentito in parte dalla decisione di chiudere la base di Madrid.

  • easyJet ha terminato l‘anno fiscale con una liquidità di 1,237 milioni di Sterline, un aumento di 354 milioni di Sterline rispetto lo scorso anno.

  • Il Board della Compagnia ha proposto un ritorno per gli azionisti di 175 milioni di Sterline che verranno distribuiti sottoforma di dividendi speciali di 44,1 pence per azione, soggetto ad approvazione degli azionisti durante l’AGM (Annual General Meeting) del 13 febbraio 2014. Ciò si aggiunge ai dividendi ordinari di 133 milioni di Sterline o 33,50 pence per azione, pagati come da policy esistente che prevede la distribuzione di un terzo dei profitti annuali dopo le tasse.

  • In seguito all’acquisizione degli slot di FlyBe a Gatwick, easyJet ha esercitato le opzioni relative ai rimanenti 6 aeromobili previsti nell’accordo con Airbus il 31 ottobre 2013, con consegna nell’aprile 2015.